Se ne utilizzano le singole foglie e le cime, le quali, per il loro caratteristico sapore pungente della senape, vengono spesso aggiunte alle insalate o cotte al vapore
Cavoli asiatici
Moustarde “Rouge metis”
Una senape a foglia con foglie finemente dentate di colore rosso intenso. Una varietà di cavolo senape molto bella!
Insalata feathergreen/golden frill
Una senape a foglia di colore verde chiaro, con foglie dentellate molto sottili e arricciate. Il sapore è pepato e piccante, ricorda il sapore del rafano!
Tatsoi
E’ chiamato anche “cimetta pak choi”. Lo tatsoi è un ortaggio a foglia che proviene dall’Estremo Oriente. Ha un sapore delicato. Le foglie rotonde e verdi si riuniscono fitte nella cima, che viene tagliata intera. Ha un sapore delizioso cotto in olio o preparato come gli spinaci cotti!
Mizuna
Forma una cimetta fitta, ha foglie color verde chiaro.
Viene spesso definito la rucola giapponese.
Mibuna
Il mibuna è imparentato con il mizuna, ma ha un aspetto completamente diverso. Ha foglie strette, morbide, regolari e molto gustose.
Il sapore delicatamente forte è molto apprezzato nelle insalate miste. Può anche essere usato come verdura da saltare nel wok.
cavolo senape
Un ortaggio da insalata dalle ampie foglie dentellate, di colore verde-rosso e con venature rosse.
Ha un aroma gradevole, mediamente pungente, simile alla senape!
Pak choi
La sua crescita e la sua coltivazione sono simili a quella del cavolo cinese. I gambi sono larghi, bianchi, lunghi e carnosi, le foglie sono grandi, arrotondate e di color verde chiaro. Si possono utilizzare crudi in insalata o cotti.
Hanno un eccellente sapore, dolce e al contempo speziato!
Hon Tsai Tai
Si tratta di una specialità cinese!
Ha un sapore gradevole e delicato simile alla senape!
Può essere consumato in insalata o saltato brevemente in padella.
Le giovani piante ramificano presto e formano dei gambi color rossastro-viola, del diametro e della consistenza di matita, i quali vengono raccolti prima della fioritura.
Cavolo abessino
Questa specie proveniente dall’ Etiopia veniva lì coltivata già nel 3.000 a.C.
Le sue foglie costituiscono un ottimo abbinamento e arricchimento per qualsiasi piatto d’insalata!
Cotto, sviluppa il sapore di un broccolo aromatico.