Questa cipolla cresce sui propri steli. Particolarissimi i suoi bulbi che producono i germogli direttamente sullo stelo, i quali a loro volta possono rigermogliare e formare nuovi bulbi: da qui il nome di cipolla che cammina.
Questa cipolla cresce sui propri steli. Particolarissimi i suoi bulbi che producono i germogli direttamente sullo stelo, i quali a loro volta possono rigermogliare e formare nuovi bulbi: da qui il nome di cipolla che cammina.
Qui non si tratta di un aglio, ma di un parente della cipollina e del porro, che tuttavia viene utilizzato come l’aglio, anche se è molto più delicato.
Di questa cipolla si mangia il fogliame.
Si tratta di bei fiori ombrelliferi bianchi, che però non sono cipolle. A partire dalla primavera, le foglie fistolose (ovvero cave), dal sapore simile all’erba cipollina, vengono utilizzate per insaporire insalate, zuppe e panini. In Asia vengono anche sbollentate e cucinate con le zuppe.
Hanno un sapore ottimo!
Una varietà deliziosa e resistente, con un discreto sapore di aglio!
Il piatto fogliame, i bei fiori bianchi e i germogli vengono utilizzati come verdura. Il fogliame e gli steli dei fiori giovani vengono impiegati come l’erba cipollina.
L’aglio cinese è di casa in Giappone, Cina, India e Nepal, dove le piante vengono anche sbollentate. Nella medicina cinese è stimato in quanto rafforza il meridiano del rene.
L’Allium senescens è un’antica pianta degli orti contadini.
Di questo ortaggio possono essere utilizzate sia le cipolle, sia il fogliame (come l’erba cipollina).
Le cipolline grandi circa un centimetro hanno un sapore dolce e piccante, con un leggero aroma di aglio!